Quando partire per un viaggio a Puerto Plata?
Il clima della Repubblica Dominicana è puramente caraibico, con una stagione delle piogge che dura da maggio a novembre. Puerto Plata subisce, però, una forte influenza dall'Oceano Atlantico: qui la stagione piovosa si prolunga fino agli inizi di dicembre. Tra agosto e ottobre non è infrequente il passaggio di uragani e tempeste. L'alta e la bassa stagione si muovono in accordo con il clima locale: tra la fine di maggio e gli inizi di dicembre gli alberghi saranno in media decisamente meno costosi, mentre l'alta stagione coincide con il periodo che va da dicembre a maggio. Il periodo migliore per acquistare una delle offerte viaggi per Puerto Plata è quindi quello invernale e primaverile, fino all'inizio dell'estate.
Come raggiungere Puerto Plata
Per raggiungere Puerto Plata partendo dall'Italia sarà necessario effettuare sempre almeno uno scalo a Miami, USA. Partendo da Milano e Roma il collegamento diretto per Miami è disponibile; partendo invece da altri aeroporti italiani sarà necessario effettuare un ulteriore cambio di volo, normalmente a Francoforte, Zurigo o Londra. La durata minima del viaggio verso Puerto Plata, dall'Italia, è di circa 17 ore inclusi gli scali.
Da non perdere a Puerto Plata
San Felipe de Puerto Plata: il capoluogo della regione omonima, una vivace città che offre una vibrante vita notturna;
La città di Cabarete, con il suo splendido Parco Nazionale "El Choco" e le piantagioni di caffè;
Le spiagge: oltre 100 km di playas bianchissime, tra cui la Playa Grande, ideale per i surfisti, e il celebre Cayo Arena, caratterizzato da acque calme e poco profonde.
Cosa fare a Puerto Plata
L'area di Puerto Plata è nota per le sue incredibili bellezze naturali; tra queste ricordiamo i numerosi cenotes, delle particolari formazioni geologiche simili a caverne colme d'acqua azzurra, e le tante cascate dei torrenti nell'entroterra montuoso. In tema di spiagge, avrai solo l'imbarazzo della scelta: la linea costiera offre oltre 100 km di spiagge affacciate sull'Atlantico, alcune attrezzate e adatte alle famiglie, altre più selvagge e caratterizzate da un deciso moto ondoso, perfette per i surfisti. Puerto Plata vanta anche un'offerta culturale decisamente variegata, a partire dall'antica fortezza spagnola di San Felipe, oggi complesso museale, e dalla Casa della Cultura, sede di numerose mostre, conferenze e incontri. Non mancano nemmeno i teatri: l'anfiteatro La Puntilla, affacciato sul mare, ha una programmazione che spazia dal teatro classico agli spettacoli pomeridiani per i bambini.
Come muoversi a Puerto Plata?
La regione di Puerto Plata, essendo molto frequentata dai turisti, offre un buon servizio di autobus di collegamento tra tutti i villaggi costieri, operato dai guagas, minibus molto economici che si muovono su percorsi prestabiliti. Una valida alternativa è costituita dalle vetture in car sharing: Uber è un'app molto utilizzata localmente. Infine, sarà anche possibile scegliere un taxi; questi stazionano sempre al di fuori delle aree turistiche più frequentate, come aeroporti, stazioni dei bus o attrazioni famose. Molti dei pacchetti vacanze per Puerto Plata prevedono un metodo di trasporto incluso da e per l'aeroporto.
Cosa mangiare: enogastronomia locale
La bandera dominicana: un piatto unico consumato solitamente a pranzo, costituito da riso, carne e fagioli accompagnati da una deliziosa salsa di avocado;
Sansocho: uno stufato di verdure locali e carne, da mangiare bollente;
Pescado frito: pesce freschissimo fritto alla perfezione, tipico di Puerto Plata;
Chicharron de cerdo: street food per eccellenza, simile ai ciccioli mantovani.
I livelli di sicurezza della Repubblica Dominicana
La Repubblica Dominicana e Puerto Plata non hanno particolari problemi in termini di sicurezza nazionale. Nelle aree a più alto afflusso turistico e sui bus è però elevato il rischio di scippi: meglio fare attenzione ai propri oggetti e portare sempre con sé una copia del passaporto.
Puerto Plata con i bambini
Molte delle spiagge di Puerto Plata sono adatte ai bambini grazie all'acqua bassa e alla presenza di bagnini e attrezzature specifiche. Inoltre, in questa regione della Repubblica Dominicana vengono organizzati numerosi spettacoli e gite sul territorio dedicate ai più piccoli. Prima di partire sarà necessario verificare che il tuo bambino sia in regola con le vaccinazioni, chiedendo consiglio al pediatra; inoltre, è importante ricordare di impedire ai più piccoli di bere l'acqua del rubinetto, optando esclusivamente per l'acqua in bottiglia.
Altre informazioni utili e numeri da sapere
Il numero unico per le emergenze è 911. Sull'isola sono presenti sia servizi di assistenza pubblica che ospedali e cliniche private.
Per l'assistenza ai turisti è presente un ufficio dedicato, il CESTUR, capace di assistere i turisti di qualunque nazionalità durante ogni tipo di emergenza.
Per quel che riguarda i telefoni, è preferibile acquistare durante il viaggio una sim locale, il cui costo si aggira sui 5 dollari.
Quali sono i documenti necessari?
I cittadini italiani in viaggio verso la Repubblica Dominicana non necessitano di un visto, ma solo di un passaporto valido.
La moneta vigente è il peso dominicano (DOP).