La città
Napoli, capoluogo della Campania, è la terza città d'Italia per numero di abitanti, incastonata in un golfo tra i più celebri al mondo, con le vicine isole di Capri, Ischia e Procida. Il paesaggio è dominato dal Vesuvio, conosciuto per l'eruzione del 79 a.C. che ricoprì le città di Pompei ed Ercolano.
Luoghi imperdibili sono Piazza Plebiscito e i numerosi monumenti disseminati per il centro.
Cosa fare e vedere
Se soggiorni in puoi scoprire i mille volti di questa città, un patrimonio unico di tradizioni popolari, opere d'arte di grande fattura e una cultura musicale e culinaria d'eccellenza. La Napoli aristocratica dei Borboni, con grandi palazzi riccamente decorati e una città sotterranea altrettanto meritevole esprimono le due facce della vita partenopea.
Ti consigliamo:
Castel Maschio Angioino: importante centro culturale e artístico, che ospitò nel corso della sua lunga storia artisti e letterati come Giotto e Petrarca.
Chiesa di San Lorenzo Maggiore: chiesa risalente alla fine del XIII secolo. Ogni Natale viene organizzato al suo interno un presepe a grandezza naturale.
Chiesa di San Gregorio Armeno: esempio meraviglioso di Barocco Napoletano.
Reggia di Capodimonte: il museo, situato in posizione privilegiata sul Golfo di Napoli, accoglie opere dei più grandi artista italiani, da Tiziano a Botticelli e Raffaello.
Museo Archeologico Nazionale: uno dei musei archeologici più importanti del mondo, con oggetti provenienti da Pompei ed Ercolano.
Pompei ed Ercolano: a pochi chilomentri da Napoli, un viaggio incredibile nella storia di queste due città rimaste sommerse per secoli sotto le ceneri del Vesuvio, l'occasione per scoprire frammenti di vita e splendide opere del periodo romano.
Palazzo Reale: antica residenza dei vicerè spagnoli. I giardini reali si aprono tra ampi viali, piante rare, statue e angoli segreti.