Vuole la leggenda che il nome Surrentum derivi dal culto delle sirene. Di loro, ovviamente, non vi è traccia ma nel museo Correale di Terranova restano le testimonianze del passaggio degli antichi navigatori greci e dei patrizi romani. Sempre nel museo sono esposte le splendide collezioni raccolte nei secoli dai conti di Terranova, signori di Sorrento;lungo le pareti s'allineano dipinti di Giovanni Lanfranco, Domenico Antonio Vaccaro, Francesco De Mura, Anton Van Dyck, Gaspard Dughet e i capolavori della Scuola di Posillipo. Da vedere anche il bel Duomo di antica origine, rifatto nel '400, la chiesa barocca di Sant'Antonio e il Sedile Dominova, piccola loggia aperta ad arcate, ritrovo in epoca angioina dell'aristocrazia cittadina. A poca distanza dalla città la penisola sorrentina s'interrompe quasi in faccia a Capri: è Punta Campanella, un promontorio roccioso che protegge la baia di Ieranto, oggi oasi naturalistica del WWF raggiungibile solo dal mare. Sono molti i motivi per un viaggio a Sorrento, di seguitio abbiamo preparato una lista di luoghi che dovete assolutamente visitare prima che finiscono le vostre vacanze a Sorrento
Assistenza e informazioni utili