Un weekend a Venezia, la città sull'acqua

Città orgoglio italiano, gioiello unico che tutto il mondo ci invidia... trascorrere un fine settimana a Venezia vuol dire immergersi in un’atmosfera da togliere il fiato! Impossibile da spiegare, devi viverla e perderti per le sue calli. Poi ritrovarti e tornare a perderti. Entra nella leggenda… qui tutto ti invita a dichiarare il tuo amore!

Offerte fine settimana con volo + hotel per Venezia

I luoghi da non perdere a Venezia

Il programma è il seguente: giro in gondola, visita del Palazzo Ducale, cappuccino in Piazza San Marco… Per evitare la marea di persone di piazza San Marco c’è una sola soluzione: dimentica le guide e perditi, soprattutto in inverno, per un week-end a Venezia di svago al 100%. Venezia può essere attraversata a piedi facilmente, dovrai passeggiare tra le facciate ocra delle stradine costellate dalla biancheria messa ad asciugare alle finestre per apprezzare veramente questa città-museo. Ma attenzione: non vale perdersi dappertutto! Il ghetto è per esempio una meta che merita una visita.

Gli ebrei vi si sono installati a partire dal XIV secolo, ma l’amministrazione della città, temendo che assumessero troppa importanza, li fece spostare nel Ghetto Nuovo, una piccola isola circondata da canali, oggi collegata attraverso due ponti. Non potendo espandersi in larghezza, il ghetto è cresciuto in altezza: è l’unico posto di Venezia che presenta edifici a quattro e a volte cinque piani. Napoleone farà distruggere le porte del ghetto nel 1797, in segno di uguaglianza. Il tuo fine settimana a Venezia sarà nel segno della storia; è anche da questo che la città trae la sua fantastica ricchezza.

I migliori posti per uscire

Ad eccezione del carnevale, Venezia è più la città degli innamorati che dei festaioli e le discoteche in genere si trovano a Mestre, fuori dal centro. I veneziani di per sé sono di solito grandi amanti di concerti e teatri. Oltre alla fantastica Opera della Fenice, il teatro Malibran propone un repertorio meraviglioso.

Voglia di un bagno?

Il 1° gennaio, sulla spiaggia del Lido, i veneziani più coraggiosi fanno il bagno. A mezzogiorno in punto, qualche centinaio di persone affronta le acque gelate. Un appuntamento imperdibile per chi passerà il capodanno a Venezia!

Il bar: ok, si trova in piazza San Marco. Ma come puoi tralasciare, durante il tuo week-end a Venezia, il caffè Florian, il più antico bar d’Italia? Casanova veniva qui per ammirare le donne. Tra gli altri, sono passati di qui anche Goethe, Dickens e Proust.

Il negozio:

Venezia ha la tradizione di lavorare la pelle, e la pelletteria Bona, una vera e propria istituzione aperta nel 1873, è il luogo ideale per tornare dal tuo weekend a Venezia con una borsa o una valigia bella e chic.

4 domande prima di partire per Venezia

È la città giusta per me?

Un breve soggiorno a Venezia è l’ideale, e non solo per gli innamorati! Tutti coloro che vogliono ammirare una città affascinante, misteriosa e fuori dal tempo ne resteranno ammaliati…

Quando partire?

Se vieni un weekend a Venezia per la prima volta, ti consigliamo il periodo del Carnevale. Ti garantiamo momenti magici, ma non devi aver paura della folla! Venezia comunque può essere visitata tutto l’anno, è fantastica anche sotto la neve!

Come spostarsi?

Venezia va scoperta soprattutto a piedi: approfittane e passeggia senza meta! Puoi anche prendere il vaporetto o il taxi marittimo, alquanto costoso. Per i più romantici, un breve soggiorno a Venezia è ovviamente l’occasione per provare un giro sulle pittoresche gondole!

Quali sono le specialità locali?

Ti consigliamo le enoteche e le specialità locali e soprattutto le succulente e autentiche ricette a base di prodotti ittici. Avrai l’imbarazzo della scelta: seppie farcite, spaghetti alle vongole, sarde in saor (sardine fritte con pinoli e vino bianco deliziose), polenta e baccalà o le moleche (delizioso granchio fritto che si mangia intero)… Non ti deluderà!

Dove trovare i migliori ristoranti a Venezia?

Venezia è piena di ristoranti, da quelli più chic alle peggiori trappole per turisti. Un must è Alla Marisa, cucina familiare senza pretese. Sicuramente un po’ caro, ma delizioso. Anche il Ristorante Giorgione è valido, con musicisti che propongono uno spettacolo quasi tutte le sere. Anche Lucio Bisutto, il proprietario, canta regolarmente per delle serate indimenticabili durante il tuo breve soggiorno a Venezia.

Altre offerte che ti potrebbero interessare: