Vacanze sprint o in relax: ecco le migliori destinazioni in Italia

Desideri una vacanza all'insegna del relax totale? O preferisci scatenarti in una località con tante cose da fare e da vedere? La bella notizia è che in ogni angolo del nostro Paese, da nord a sud, puoi trovare la destinazione giusta per te.

  1. Roma: la città eterna ti aspetta
  2. Sicilia: il "tempo lento"
  3. Milano: una vacanza a tutto sprint
  4. Lago di Como: natura e tranquillità
  5. Venezia: una città da vivere a 360°
  6. Penisola Sorrentina: un'oasi di tranquillità
  7. Sardegna: solo mare e natura
  8. Firenze per gli amanti dell'arte e non solo
  9. Napoli: soggiorno in un teatro a cielo aperto

1. Roma: la città eterna ti aspetta

Roma è una città dalle mille sfaccettature che di certo saprà coinvolgerti in una vacanza ricca di emozioni. Non solo arte con testimonianze di tutte le epoche, dall'antichità ai giorni nostri, ma anche prestigiosi musei, quartieri tipici dove assaggiare la vera cucina capitolina, zone della movida, strade dei murales e molto di più. E sei hai voglia di mare, basta andare a Ostia, la parte della Capitale affacciata sulla costa, o verso l'Oasi di Capocotta, per passeggiare sulla spiaggia e poi accomodarsi in un ristorante con i tavoli posizionati direttamente sulla sabbia. Qui puoi gustare un buon piatto di spaghetti con le telline.

Da non perdere: 

una gita ai Castelli Romani e al Sacro Bosco di Bomarzo.

2. Sicilia: il "tempo lento"

Sarà per l'accoglienza degli abitanti, per gli incredibili scenari naturali e per le testimonianze del passato, ma la Sicilia è la meta ideale per un soggiorno all'insegna del "tempo lento". Se non altro per sedersi a tavola a degustare le squisite specialità locali. Accomodati in un bar di Catania a gustare un arancino oppure un piatto di cous cous di pesce vista mare a San Vito Lo Capo o, ancora, una granita di mandorle a Modica. Che altro puoi desiderare? 

Da non perdere: 

Cala dell'Uzzo, nella Riserva Naturale dello Zingaro, e la spiaggia Caldura a Cefalù.

3. Milano: una vacanza a tutto sprint

La capitale economica d'Italia è anche una città molto vivace, da ogni punto di vista. Se sei alla ricerca di un soggiorno ricco di piacevoli impegni, questa è la destinazione ideale per andare in giro tra una visita al Duomo, al convento di Santa Maria delle Grazie, dove è conservato il Cenacolo di Leonardo da Vinci, e al Castello Sforzesco. Potrai passeggiare per le vie dello shopping, visitare la galleria Vittorio Emanuele e concludere in bellezza il pomeriggio con un aperitivo sui Navigli, il cuore della movida cittadina.

Da non perdere: 

il risotto allo zafferano, la cotoletta alla milanese e l'insalata di nervetti.

4. Lago di Como: natura e tranquillità

Il lago di Como è la destinazione giusta se sogni una vacanza tutta benessere e riposo: gli scenari naturali, infatti, ti regaleranno una sensazione di calma e di serenità in località come Bellagio, chiamata "la perla del lago" e famosa per la sua posizione unica; la manzoniana Lecco o Cernobbio, dove è consigliata una passeggiata rigenerante sul lungolago. Da non perdere la verde isola Comacina, con le sue vestigia romane, e Brunate. Quest’ultima si raggiunge comodamente con la funicolare e il tragitto è un’esperienza di per sé grazie al panorama da brividi.

Da non perdere: 

il risotto al pesce persico, la polenta uncia con aglio e formaggi e la mortadella di fegato.

5. Venezia: una città da vivere a 360°

In una delle città più romantiche del mondo non si può stare fermi, perché è tutta da scoprire, a piedi o in vaporetto. Da piazza San Marco al Palazzo Ducale, dal Canal Grande al Ponte di Rialto, passando per i tanti musei, ti sentirai in un'atmosfera magica e ricca di stimoli. Potrai poi raggiungere il Lido in bicicletta, fermarti sulla spiaggia, ammirare le architetture liberty e il palazzo del cinema. Ma non finisce qui: un battello ti porterà direttamente a Murano e a Burano, le isole più belle di tutta la laguna. Insomma, le attrazioni da vedere non mancheranno mai!

Da non perdere: 

gli spaghetti al nero di seppia, il fegato alla veneziana e il baccalà mantecato.

Ville e appartamenti in Italia al miglior prezzo!

6. Penisola Sorrentina: un'oasi di tranquillità

Questa penisola, di cui fanno parte la Costiera Sorrentina e la Costiera Amalfitana, è la meta ideale se cerchi una vacanza tranquilla, tra spiagge, bellezze artistiche e gastronomia d'eccellenza. Dove andare? A passeggio tra i giardini e i profumati agrumeti di Sorrento, ad esempio. Oppure alla scoperta del suo caratteristico centro storico. Anche i piccoli paesini della Costiera Amalfitana, come Atrani, Furore o la stessa Amalfi offrono al turista scorci mozzafiato, insieme a spiagge in cui rigenerarsi. Ravello, poi, è famosa per aver ispirato poeti e artisti con le sue atmosfere magiche e rilassanti. 

Da non perdere: 

il limoncello di Amalfi, gli gnocchi alla Sorrentina e la mozzarella di Agerol

7. Sardegna: mare e natura

La Sardegna è la meta ideale per chi crede fermamente nel binomio relax = mare. Quest'isola meravigliosa offre, infatti, spiagge incantevoli circondate da un'atmosfera unica e bagnate da un mare cristallino. Che ne dici di sdraiarti al sole nello splendido scenario naturale di Cala Luna? Puoi anche esplorare con calma la laguna di San Teodoro e ammirare lo spettacolo dei fenicotteri rosa. Di ritorno dal mare poi non c'è niente di meglio di un romantico tramonto sorseggiando un buon bicchierino di mirto.

Da non perdere: 

i malloreddus, gli squisiti gnocchetti locali, il pecorino e la fregola ai frutti di mare (una pasta simile alla semola).

8. Firenze per gli amanti dell'arte e non solo

La "culla del Rinascimento" non può che essere la meta ideale per gli appassionati d'arte e per chi desidera una vacanza iperattiva. Le cose da fare e da vedere sono tante: a partire dal Duomo, dal Battistero e dalla Cupola del Brunelleschi, passando per il Museo degli Uffizi e i tanti edifici storici. Per poi proseguire verso Ponte Vecchio, la Basilica di Santa Croce e il vivace mercato di San Lorenzo. Che ne dici infine di sederti a tavola per gustare una fiorentina cotta alla brace e una ribollita con un buon bicchiere di Chianti?

Da non perdere: 

Certaldo, un suggestivo borgo medievale a circa 40 km da Firenze, e Vinci, il paese natale di Leonardo.

9. Napoli: soggiorno in un teatro a cielo aperto

Appena messo piede a Napoli ti renderai conto che questa città affacciata sul mare è piena di vita e di cose da fare. Si parte con una passeggiata per Spaccanapoli, ricca di edifici antichi e di botteghe, per poi andare ad ammirare opere straordinarie come il Cristo Velato e le altre conservate nei musei cittadini. Altre tappe obbligatorie sono: un caffè in piazza del Plebiscito con vista sul Palazzo Reale, una puntata a Posillipo e, naturalmente, una pausa gourmet in un ristorante sul lungomare.

Da non perdere: 

il sartù di riso, i piatti di mare e la pizza napoletana.

TORNA ALL'INIZIO

Potresti essere interessato anche a:

Scopri la destinazione perfetta per te!

Quando?
Viaggiatori e classe del volo