Cosa Visitare a Venezia
si parte da piazzale Roma (dove c'è la stazione), lungo il Canal Grande, Palazzo Corner della Ca' Granda, Palazzo Grassi, Palazzo Grilani, Ca' d'Oro, forse il più celebre palazzo veneziano, Palazzo Vendramin, sede d'inverno del casinò; il barocco Palazzo Pesaro, Ca' Pisani, Ca' Foscari, Ca' Rezzonico, sede del Museo del Settecento veneziano, le Gallerie dell'Accademia, il ponte di Rialto Santa Maria della Salute, monumentale chiesa barocca, piazza San Marco, le Procuratie Nuove (1584-1540), la Basilica di San Marco, eretta nella seconda metà dell'XI secolo sulla tomba dell'apostolo,Palazzo Ducale, il ponte dei Sospiri, la chiesa di San Giorgio, l'isola della Giudecca.
Il Palazzo Ducale, con le sue facciate marmoree a losanghe bianche e rosa, si affaccia sulla piazza e, con un lato, sulla laguna. L'interno è una teoria continua di soffitti dorati e dipinti maestosi, tra cui il "Paradiso" del Tintoretto, la tela più vasta esistente al mondo. In piazza si trova anche un altro simbolo di Venezia, la Torre dell'Orologio coronata dai "due mori", che battono le ore alla campana da cinque secoli (senza mai essersi guastati). Dalla Torre iniziano le Mercerie, le antiche vie commerciali che raggiungono il Ponte di Rialto.
Verso la laguna, lungo la Riva degli Schiavoni si raggiunge invece il Ponte dei Sospiri, passaggio coperto tra Palazzo Ducale e le prigioni, i famigerati "piombi": di fronte, in mezzo alla laguna, l'isola di San Giorgio con l'omonima chiesa del XVI secolo, su disegno del Palladio. Più in là, l'isola della Giudecca, tranquilla e lontana dall'assalto turistico di piazza San Marco: spazi verdi, pochi bei palazzi e la chiesa del Redentore.
Da vedere ancora: l'Arsenale, Cannareggio, i sestrieri, il Lido, le isole di Murano, Burano e Torcello. Tra i numerosi musei, da non perdere le Gallerie dell'Accademia, che conservano grandi capolavori della pittura veneziana dal XIV al XVII secolo (i Bellini, Mantegna, Carpaccio, Giorgione, Lotto, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Tiepolo) e il museo di Palazzo Ducale. Molto interessante anche la collezione Peggy Guggenheim, che raggruppa 200 opere delle principali avanguardie del '900. Ma tutta la città è in realta un grande museo all'aperto.