Da nord a sud il nostro Paese è ricco di arcipelaghi tutti da scoprire. E non stiamo parlando solo di quelli di mare, ma anche di località lacustri ricche di fascino e di tante altre attrattive. Qualunque sia la scelta, una cosa è sicura: nelle isole italiane vacanze sempre indimenticabili!
Cominciando dal Lago di Como, dal Garda, dal Lago Maggiore, dal Trasimeno e dagli specchi lacustri più piccoli e meno conosciuti, le isole italiane sono tante, una diversa dall'altra e in grado di soddisfare ogni esigenza. Il tutto senza dimenticare gli arcipelaghi di mare sparsi nelle varie regioni dello stivale.
Parlando delle isole italiane più belle, naturalmente non si possono non citare quelle di mare e, tra queste, le più grandi, la Sicilia, la Sardegna e l'Elba. La prima ti sorprenderà per la ricchezza di attrattive, che vanno dalle spiagge ai siti archeologici, passando per una tradizione gastronomica d'eccellenza. Neanche la Sardegna ha bisogno di presentazioni, con le sue località di mare tra le più belle del mondo, i suoi profumi e le sue tradizioni. L'Isola d'Elba non è da meno grazie alla sua natura selvaggia, alle sue baie, una diversa dall'altra, e ai suoi pittoreschi borghi marinari.
Da fare: assaggia un piatto tipico per ogni isola. La cassata siciliana, la zuppa gallurese e l'elbano stoccafisso alla riese.
Tra le altre isole italiane che meritano sicuramente una visita ci sono quelle campane, Capri, Ischia e Procida, l'Isola di Ponza nel Lazio, le Tremiti in Puglia, la Maddalena in Sardegna, le isole del Giglio e di Giannutri in Toscana e l'Isola di Burano a Venezia. Il tutto senza dimenticare gli straordinari arcipelaghi siciliani, che comprendono le Eolie, con località come Lipari, Stromboli, Panarea e Salina, le Egadi, con Favignana, Levanzo e Marettimo e, infine, le Pelagie con Lampedusa e Linosa.
Da fare: merita una vacanza anche Pantelleria, un'isola vulcanica dal fascino unico e dai paesaggi straordinari.
Tra le isole italiane più belle ci sono quelle di lago, alcune delle quali poco conosciute, ma non per questo meno godibili. Stiamo parlando, ad esempio, della verde Isola Comacina, che si trova sul Lago di Como, dell'Isola di San Giulio, l'unica del Lago d'Orta, con la sua suggestiva basilica, dell'Isolino Virginio, che è un'area archeologica tutelata del Lago di Varese, e della piccola Isola dei Cipressi situata sul Lago di Pusiano, un'oasi naturale dove vivono diverse specie di uccelli, tra cui cicogne, pavoni e gru coronate.
Da fare: una visita all'Antiquarium dell'Isola Comacina, dove sono conservati alcuni tra i più importanti reperti archeologici dell'Italia settentrionale.
Si chiamano Borromee e sono isole italiane che si trovano sul Lago Maggiore. La più grande è l'Isola Madre, particolarmente apprezzata per la sua rigogliosa vegetazione che comprende il cipresso del Kashmir più grande d'Europa e degli antichi pergolati di glicini, insieme a piante di azalee, camelie e rododendri. L'Isola Bella è un vero e proprio gioiello naturale ricco di bellezze artistiche, come il suo giardino e il palazzo in stile barocco che conserva opere di grande valore. Infine, l'Isola dei Pescatori, con le sue caratteristiche case a più piani e i balconi che gli abitanti utilizzano per essiccare il pesce.
Da fare: non perderti l'antico palazzo sull'Isola Madre circondato da un giardino di piante rare in cui vivono pappagalli, pavoni e fagiani.
Le isole del Lago di Garda sono cinque, e tutte da non perdere. A cominciare dall'Isola del Sogno, nei periodi di secca raggiungibile a piedi, conosciuta dai sub per via di un relitto affondato nel 1987. Si prosegue per la piccola Isola di San Biagio, chiamata Isola dei Conigli, molto verde e caratterizzata da piccole calette bagnate da acque cristalline. Da vedere anche l'Isola dell'Olivo, costituita da rocce lisce su cui potrai stenderti al sole, e l'Isola di Trimelone, abitata da gabbiani e cormorani. Conclude il tour l'Isola del Garda, privata ma visitabile, con la sua villa sontuosa e la sua rigogliosa vegetazione.
Da fare: una circumnavigazione in barca a vela per ammirare tutte le bellezze nascoste della selvaggia Isola di Trimelone.
Nel Lago Trasimeno sono presenti tre isole: l'Isola Maggiore, l'unica abitata, vanta diverse attrattive, tra cui reperti romani, edifici risalenti al XIV-XV secolo, la chiesa di San Michele Arcangelo in stile gotico e una piccola spiaggetta balneabile. L'Isola di Polvese, la più grande, è molto interessante dal punto di vista naturalistico, infatti, fa parte del Parco Regionale del Trasimeno. Anche qui troverai diverse spiagge, alcune attrezzate. La più piccola, l'Isola Minore, ricca di vegetazione e habitat naturale di una colonia di cormorani, è disabitata e non visitabile, se non con un mezzo nautico privato.
Da fare: una visita al Museo del Merletto, che ha sede nel Palazzo delle Opere Pie dell'Isola Maggiore, dove sono raccolti numerosi manufatti antichi.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili