Vacanze in Toscana: tour nella culla dell'arte italiana

Regione situata nel centro Italia e bagnata dal Mar Tirreno, la Toscana è una terra ricca di tradizione, che si respira in ogni vicolo dei suoi borghi storici e nelle tante città d'arte. In un itinerario ideale, che dalla provincia di Massa-Carrara arriva fino ai confini con il Lazio, potrai scoprire i tesori di questa splendida regione e assaporare le delizie della cucina locale. Le vacanze in Toscana riservano splendide località abbracciate dalle colline della Val di Chiana e della Val d'Orcia, immerse tra castagni e celebri vigneti. Preparati a vivere un'esperienza all'insegna della scoperta di arte, natura e sapori, in uno dei territori più affascinanti del Bel Paese.

Quando visitare la Toscana 

Ogni parte della regione dà il meglio di sé in un determinato periodo dell'anno. Le località della costa tirrenica meritano di essere esplorate in estate, così come quelle dislocate sulle colline, magari pernottando in un agriturismo con piscina attrezzata con ombrelloni e sdraio. Le storiche città dell'entroterra come Siena, Firenze e Arezzo sono più vivibili in primavera e autunno, quando il clima è mite e il caldo non è torrido. In alternativa, puoi scegliere di recarti in queste destinazioni nel periodo natalizio, ricco di luci, addobbi e mercatini tradizionali. Il mese più freddo è generalmente febbraio, con temperature attorno ai 6°C, mentre il più caldo è agosto, con picchi anche di 40°C. Novembre è invece il mese più piovoso. Il periodo di alta stagione abbraccia i mesi da giugno ad agosto, le feste di Natale e di Pasqua. La bassa stagione si concentra soprattutto nei mesi di ottobre, novembre e gennaio.

Come arrivare

Volo e hotel in Toscana sono molto semplici da prenotare. L'aeroporto Galileo Galilei di Pisa è ottimamente servito dalle più note compagnie low cost ed è collegato alla città con il Pisa Mover, un efficiente servizio navetta che in 5 minuti arriva alla stazione centrale. Dalla fermata ferroviaria raggiungerai il centro con una piacevole passeggiata verso piazza Vittorio Emanuele e Corso Italia, oppure tramite uno dei bus urbani che sostano nel piazzale della stazione. Se scegli di atterrare nel capoluogo toscano, avrai a disposizione alternative di trasporto altrettanto efficienti. Dall'aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze arrivare in città è semplice con la navetta BusItalia, che ti condurrà fino alla stazione di Santa Maria Novella in 20 minuti. Il capoluogo toscano si trova poi sulla linea ferroviara ad alta velocità Napoli-Torino e Napoli-Milano, mentre Pisa fa parte della tratta Genova-Roma.

Cosa visitare in Toscana

Principali punti di interesse

  • Santa Maria Novella, Firenze
  • Galleria degli Uffizi, Firenze
  • Piazza dei Miracoli, Pisa
  • Piazza del Campo, Siena
  • Terrazza Mascagni, Livorno
  • Basilica di San Francesco, Arezzo

Attività culturali e all'aria aperta

  • Tour delle Cattedrali: uno dei modi migliori per entrare in contatto con l'immenso patrimonio artistico della regione. Spesso l'ingresso è a pagamento e sono previste riduzioni per i bambini.
  • Tour enogastronomici: le colline del Chianti ospitano numerosi agriturismi nei quali degustare prodotti locali.
  • Isola d'Elba: da Piombino raggiungerai le più rinomate spiagge dell'isola, come Fetovaia e Lacona, per poi passeggiare tra i negozietti di Rio Marina e Portoferraio.

Attività gratuite

Un viaggio in Toscana ti farà conoscere numerose ex residenze reali o nobiliari, visitabili gratuitamente. Tra le più note, figura il Castello Malaspina di Massa, situato in cima al quartiere La Rocca, dal quale si può godere di una suggestiva vista che arriva fino alla costa. Il Parco di San Rossore, in provincia di Pisa, è ideale per trascorrere una giornata di relax ammirando numerose specie di mammiferi e volatili.

Come muoversi

Opzioni di trasporto disponibili

La Toscana offre un buon servizio di trasporto pubblico, comprensivo di numerosi bus, taxi e treni. A Firenze è attiva anche un'efficiente rete tranviaria, con frequenti corse anche notturne. Per muoversi in completa autonomia, è possibile noleggiare un'auto presso gli uffici delle apposite agenzie, dislocati sia negli aeroporti che nelle città.

Consigli per spostarsi

La macchina è il mezzo migliore per visitare i borghi storici situati sulle colline, o anche alcuni paesini fuori mano, come Volterra e San Gimignano. Dovrai lasciare la macchina in un parcheggio a pagamento per poi raggiungere il borgo a piedi, ma il tragitto è molto breve. La regione consente di usufruire di agevolazioni per gli abbonamenti dei treni a seconda del reddito familiare. Sono inoltre previsti biglietti o abbonamenti cumulativi con cui potrai viaggiare sia in bus che in treno.

Cosa mangiare

  • Tordelli alla massese: tipica specialità del territorio apuano, si tratta di ravioli ripieni di carne e varie spezie, tra cui il dragoncello.
  • Pappa al pomodoro: piatto tipico del pisano, viene preparato con pane bagnato, pomodoro, cipolla e uova.
  • Ribollita: altra punta di diamante della cucina toscana, è una zuppa a base di verdure di stagione e insaporita con il pepe.
  • Chianti: principe di tutti i vini della regione, preparato con uve che crescono nelle colline del senese.
  • Bistecca alla fiorentina: la regina delle carni, la puoi trovare in ogni ristorante di Firenze e dintorni.
  • Cacciucco alla livornese: ottimo misto di pesce accompagnato da fette di pane e salsa di pomodoro.

Una delle specialità regionali è la farinata di ceci, una torta salata sottile. A Livorno viene chiamata "cinque e cinque", perché anticamente veniva ordinata come merenda intorno alle cinque del pomeriggio. In altre città, come Pisa o Lucca, è nota come "cecina".

Sicurezza

La Toscana è una regione sicura, occorre solo fare un minimo di attenzione in zone affollate come bus, tram e stazioni ferroviarie. Evita di fare passeggiate nei boschi durante la stagione venatoria e, se vai in spiaggia, ricorda che bandiera rossa significa divieto di balneazione.

Toscana con i bambini

La regione offre numerosi spazi per i bambini, dai parchi giochi alle spiagge dedicate, attrezzate con scivoli, piscine e altalene. Tra le numerosi attrazioni, merita una visita il Cavallino Matto, parco divertimenti in provincia di Livorno, e il Parco di Pinocchio, a Collodi. In estate troverai spesso luna park, soprattutto nelle zone della Versilia, Marina di Pisa e Livorno.

Numeri di emergenza in Toscana

  • Ambulanza: 118
  • Vigili del Fuoco: 115
  • Polizia: 113

Ricorda che dal 2018 nei Pronto Soccorso della regione non esistono più i codici colore; ogni emergenza è infatti indicata con un numero che va dall'1 al 5, in ordine decrescente di gravità.