Secondo la tradizione, l'Epifania rappresenta il giorno in cui i Re Magi arrivano dal neonato Gesù recando in dono oro, incenso e mirra. In Italia questo giorno viene festeggiato da tutti i bambini che attendono speranzosi i doni della Befana: dolci o carbone, a seconda di quanto sono stati buoni.
In genere si dice che l'Epifania "tutte le feste porta via", ma non è una scusa per non godersi anche questo ponte prima di tornare al lavoro o a scuola. In questo articolo ti daremo alcune idee su dove andare ad aspettare l'arrivo della Befana in Italia e in Europa.
Sapevi che la città italiana in cui l'Epifania è più sentita si trova nelle Marche? Parliamo di Urbania, un meraviglioso borgo medievale in provincia di Pesaro, dove ogni anno, dal 2016, si celebra addirittura la Festa Nazionale della Befana. Anche se la Festa è nata in tempi molto recenti, gli eventi e le cerimonie organizzati per l'occasione sono già diventati una tradizione imperdibile. Durante la festa vengono organizzati spettacoli di musica e teatro, mostre di artigianato locale, degustazioni di prodotti tipici della zona e altre attività per intrattenere i visitatori. Tuttavia, l'attrazione più affascinante è senza dubbio la Casa della Befana, una casetta allestita in pieno centro storico, dove una "befana" accoglie i bambini, gli rivela i suoi trucchi e racconta loro favole. C'è anche il Befana Post Office, dove i più piccoli possono lasciare le loro letterine.
Da sapere: per saperne di più sulla Festa Nazionale della Befana, consulta il programma della prossima edizione.
Ogni anno il capoluogo piemontese si anima per festeggiare l'Epifania. Tra giochi, eventi e concerti, qui ce n'è per tutti i gusti, ma quali sono i momenti più attesi a Torino il giorno della Befana? È infatti proprio il 6 gennaio che la città si anima di eventi, concerti e mostre, soprattutto al Museo del Cinema, che organizza per l'occasione uno speciale laboratorio dedicato ai più piccoli (e non solo), in cui vengono mostrati i trucchi del cinema per dare l'illusione che qualcuno stia volando su una scopa. Per dare ancora un po' di magia alla giornata, consigliamo di fare uno dei tanti tour della Torino magica, delle gite davvero suggestive alla scoperta dei misteri della città.
Da sapere: il laboratorio al Museo del Cinema costa 6 € e dura 1 ora e mezza. Consulta il sito per saperne di più.
Anche a Bologna l'Epifania viene celebrata ogni anno con eventi e mercatini caratteristici, dove i bambini possono rimpinguare il loro "bottino" di dolci, che la Befana ha portato loro la mattina del 6 gennaio. Un evento tradizionale e caratteristico è il Cortei dei Magi, una sfilata che rievoca la visita dei Magi al Bambino Gesù, narrata nella Bibbia. Il corteo è composto da figuranti in costume, che indossano abiti ispirati all'antichità, e che rappresentano i Magi, le loro corti e i loro seguiti, con tanto di greggi di pecore e centurioni romani a cavallo! La sfilata parte dal centro storico di Bologna e attraversa le vie del centro, accompagnata dalla musica e dalle danze, fino ad arrivare a Piazza Maggiore.
Da sapere: il Corteo dei Magi si tiene il 6 gennaio, parte dal Parco della Montagnola alle 14.30 e dura circa 2 ore.
Anche il capoluogo lombardo ogni anno, in occasione della festa della Befana, è teatro di numerosi eventi, cortei e mercatini. Uno dei più tradizionali e imperdibili, per i milanesi ma anche per i turisti che hanno scelto Milano come meta per le vacanze natalizie, è sicuramente la processione dei Magi, un evento che risale al 1336. La processione parte dalla piazza del Duomo, il famoso edificio gotico simbolo della città, e si snoda per le strade del centro arrivando alla chiesa di Sant'Eustorgio, nel quartiere di Porta Ticinese. La processione è composta da persone in abiti d'epoca, che rappresentano i Magi, i pastori e altre figure bibliche, compresi cavalieri a cavallo, che sfilano lungo il percorso.
Da sapere: partecipa e anche tu alla processione! Devi solo segnalare il tuo nome agli incaricati in Sant'Eustorgio.
Anche nella città culla della storia e dell'arte italiana non poteva mancare il suo tradizionale corteo per l'Epifania. A Firenze, infatti, c'è la Cavalcata dei Re Magi uno degli eventi più attesi, che si svolge ogni anno nel weekend della Befana e che risale al 1417, al tempo dei Medici. La cavalcata vede i Re Magi sfilare per le strade della città accompagnati dagli sbandieratori degli Uffizi, che si esibiscono in coreografie molto suggestive e spettacolari. Il corteo parte da Palazzo Pitti e attraversa le vie del centro storico fino a raggiungere la Piazza del Duomo, ed è messo in scena da figuranti in bellissimi costumi d'epoca, per rievocare l'arrivo dei Magi nella cittadina di Betlemme.
Da sapere: la Cavalcata è un evento aperto a tutti e gratuito e parte il 6 gennaio alle 14.15 a Palazzo Pitti.
A Venezia, con i suoi canali e i palazzi storici, l'atmosfera dell'Epifania è ancora più suggestiva. L'evento più interessante della città galleggiante è sicuramente la Regata delle Befane, che si tiene ogni anno il 6 gennaio. Si tratta di una sfida di canottaggio che si svolge sul Canal Grande e vede sfidarsi Befane contro Babbi Natale. La regata, organizzata da una delle più antiche associazioni remiere di Venezia, la Bucintoro, apre la stagione remiera ogni anno. Nata quasi per gioco nel 1978, è ormai una tradizione veneziana che unisce divertimento e competizione, e rappresenta un modo originale e festoso per celebrare l'Epifania.
Da sapere: la Regata delle Befane parte la mattina del 6 gennaio a Rialto, leggi qui il programma completo.
Cosa? Pensavi che l'Epifania si festeggiasse solo in Italia?! In molti paesi del mondo, soprattutto quelli dove la tradizione cattolica è forte, questa festività è molto sentita, e ognuno ha le sue tradizioni, proprio come nelle città italiane che abbiamo visto insieme. La Repubblica Ceca è uno di questi paesi, e nella sua capitale, la bellissima Praga, si celebra la Befana con una tradizione davvero... fredda: la Nuotata dei Re. Ogni anno, il 6 gennaio, tre uomini vestiti come i Re Magi si tuffano nelle gelide acque della Moldava, il fiume che attraversa la città, per nuotare fino all'altra sponda. Ma non sono soli in questa impresa audace: altri temerari, nonostante le temperature sotto lo zero, si uniscono a loro. Vuoi farlo anche tu?
Da sapere: se sei a Praga, non perdere i suggestivi mercatini natalizi, come quelli di Piazza Venceslao e del Castello.
Cambiamo latitudine e soprattutto temperatura, e spostiamoci alle Canarie, dove la festa della Befana è molto sentita ed è nota come el Dia de Los Reyes Magos. Come suggerisce il nome, qui la vera star non è la vecchina che viaggia sulla scopa e porta i dolci ai bambini buoni, ma proprio i tre Re Magi, Melchior, Gaspar e Balthasar, che, in groppa ai loro cammelli, portano leccornie ai più piccoli. Naturalmente anche qui non mancano festeggiamenti e sfilate per le strade: le più importanti si svolgono a Las Palmas de Gran Canaria e a Santa Cruz de Tenerife. In quest'ultima in particolare si svolge una parata chiamata cabalgata, in cui i tre re arrivano in elicottero nello stadio della città e proseguono il giro lungo le strade.
Da sapere: se sei alle Canarie per l'Epifania, devi provare il Roscón de Reyes, un dolce tipico a forma di ciambella.
In Islanda il periodo delle feste natalizie è davvero molto particolare, e anche se stiamo parlando dell'Epifania, vale la pena fare una piccola digressione proprio sul Natale. A partire dall'11 dicembre, infatti, e fino al giorno di Natale, arrivano tredici Babbo Natale, uno ogni giorno. Dopo il Natale, ogni giorno ciascuno di questi Babbo Natale va via, fino a quando il 6 gennaio l'ultimo Babbo Natale lascia la città, segnando così la fine delle festività natalizie. Infine, giorno dell'Epifania in Islanda è celebrato con una fiaccolata, a cui partecipano il tredicesimo Babbo Natale, il re degli elfi e la regina degli elfi, e il tutto si conclude con un falò e dei fuochi d'artificio.
Da sapere: il periodo natalizio in Islanda è reso ancora più magico e suggestivo dall'aurora boreale, imperdibile!
Per concludere il nostro giro su dove andare per festeggiare l'Epifania in Italia e in Europa, approdiamo in Romania, un altro paese dove le tradizioni sono molto diverse dall'Italia. Qui l'Epifania si chiama Boboteaza, è una tradizione vede i bambini che si travestano da Re Magi e vanno di porta in porta cantando e raccontando storie, ricevendo in cambio piccole offerte di denaro o frutta secca. Anche i preti si recano nelle case dei cittadini per benedirle e pregare insieme alle famiglie. Un'altra particolarissima tradizione è il rito della benedizione delle acque: il prete getta un crocifisso in un fiume o in un lago gelido e gli uomini nuotano per recuperarlo. Si dice che chi riesce a recuperare il crocifisso sarà protetto dalle malattie per tutto l'anno!
Da sapere: un dolce rumeno tipico delle feste natalizie è il gustosissimo Cozonac. Assaggialo!
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili