La nostra terra è di una bellezza mozzafiato. La vastità del mare, la ricchezza della natura e la colorata diversità di culture sono i suoi tesori. Quando viaggiamo, vogliamo scoprire queste meraviglie, viverle e godercele. Che si tratti di una fuga esotica al mare, di un viaggio avventuroso indimenticabile o un breve weekend nella nostra metropoli preferita, i ricordi di una vacanza spesso durano una vita: purtroppo anche le tracce che lasciamo nell'ambiente.
"Proteggi ciò che ami"
Per fortuna esistono molti modi per rendere le vacanze più sostenibili, contribuendo a ridurre al minimo l'impatto ambientale e preservando la bellezza dei paesaggi, pur vivendo delle esperienze indimenticabili.
Abbiamo raccolto consigli e suggerimenti per viaggiare in modo responsabile, rispondiamo alle domande più frequenti sull’ecoturismo e ti presentiamo hotel e destinazioni di viaggio sostenibili.
La bellezza a volte è molto più vicina di quel che sembri. In Italia e nei paesi limitrofi ci sono così tanti luoghi per vivere una vacanza da sogno. Le incredibili spiagge della Croazia, la natura in Toscana o città tutte da esplorare, come Parigi o Vienna, sono raggiungibili dall'Italia in treno o in auto. Alcune destinazioni turistiche popolari stanno guidando l'espansione dell’ecoturismo e investono molto in progetti ecologici.
Il tuo sogno è quello di andare lontano? Che si tratti di una vacanza paradisiaca alle Maldive, di un emozionante viaggio a New York o di una pausa culturale nel sud-est asiatico, prenditi il tuo tempo e concediti il lusso di esplorare davvero il tuo luogo di vacanza, piuttosto che limitarti ad una breve fuga presso questa destinazione, scoprendola superficialmente. “Slow Travel” è la parola magica che ti permette di scoprire nuove culture e paesaggi idilliaci in piena consapevolezza.
Puoi anche compensare l'impronta di CO₂ dei viaggi aerei sostenendo organizzazioni ambientaliste come Legambiente o Greenpeace.
Per contribuire alla protezione dell'ambiente anche in vacanza, ricorda di portare con te una borraccia. Questo eviterà l’utilizzo di bottiglie di plastica nella camera d'albergo, in spiaggia o in viaggio. Quando prepari la valigia, prediligi sacchetti di stoffa invece di quelli in plastica e riponi i prodotti per la cura e l’igiene personale in confezioni ricaricabili invece di utilizzare quelle usa e getta.
Come recita il famoso detto, “l'attesa del piacere è essa stessa piacere”. Goditi questa gioia e lasciati guidare dalla curiosità imparziale di un esploratore quando pianifichi il tuo viaggio. Se ti informi in anticipo sulla destinazione, raccogli idee per esperienze autentiche o escursioni sostenibili, impari qualche parola nella lingua locale o leggi gli usi e i costumi del luogo di vacanza, non solo inizierai il tuo viaggio ben preparato, ma anche con un maggior apprezzamento per il Paese, la sua gente e la sua cultura.
L'acqua è vitale e spesso scarsa, soprattutto in estate e non solo nei paesi del sud, pertanto usala in modo responsabile quando sei in vacanza. Ad esempio, puoi aiutare il tuo hotel a risparmiare acqua usando gli asciugamani più volte e chiedendo di non cambiarli tutti i giorni. Anche risparmiare elettricità in vacanza è un contributo consapevole alla protezione dell'ambiente e del clima.
Viaggiare responsabilmente significa anche essere consapevoli e rispettosi della natura che ti circonda. Se stai facendo un'escursione in una riserva naturale, rimani sui sentieri segnalati per proteggere la fauna e la flora. Parti sempre con un piccolo sacchetto di stoffa nello zaino o in tasca, in cui raccogliere i tuoi rifiuti (o quelli che trovi per strada). Inoltre, quando si nuota o si fa snorkeling, l'uso di una protezione solare minerale senza nanoparticelle, rispettosa dei coralli, preserva gli oceani e i loro ecosistemi.
Il turismo è di enorme importanza economica per alcune regioni o paesi. Puoi quindi sostenere la gente del posto acquistando, ad esempio, snack o frutta per le tue escursioni o per le giornate al mare presso il mercato locale o nei negozi della zona. Per il pranzo o la cena, opta per i piccoli ristoranti a conduzione familiare, che offrono cucina regionale, casalinga e di stagione, quindi anche più buona, fresca e con una porzione di cuore in più. Per souvenir e ricordi delle vacanze da portare ai tuoi cari, compra prodotti artigianali venduti in negozi indipendenti, sicuramente più particolari e suggestivi.
Quando possibile, usa i mezzi pubblici, cammina o noleggia una bicicletta. Anche i risciò sono un mezzo di trasporto sostenibile, oltre che suggestivo.
Il nostro consiglio: esplorare la città in bicicletta è particolarmente divertente in una delle 10 città più “bike-friendly” d’Europa.
Il turismo sostenibile (o ecoturismo) tiene conto, secondo una definizione dell’ Organizzazione mondiale del turismo (UNWTO), di tutti gli effetti economici, sociali ed ecologici, attuali e futuri, nel pieno rispetto delle esigenze dei vacanzieri, dell'industria, dell'ambiente e della regione ospitante. Viaggiare in modo sostenibile significa quindi soprattutto viaggiare in modo riconoscente e responsabile. Ciò implica ridurre il più possibile l'impronta ecologica del viaggio, stabilire un uso sostenibile delle risorse ed essere aperti alle persone, alla natura e alla vita quotidiana nel luogo di vacanza.
Il viaggio lascia tracce - nei nostri cuori, ma anche nell'ambiente: l'emissione di anidride carbonica (CO₂) del turismo globale contribuisce al cambiamento climatico, i paesaggi vengono modificati a causa delle infrastrutture turistiche, l'inquinamento delle acque e i rifiuti rimangono sul posto anche dopo che i vacanzieri se ne sono già andati. Al fine di preservare l'attrattiva delle destinazioni turistiche più ambite e la bellezza della natura per le generazioni future, è necessario adottare un approccio consapevole alle risorse limitate. Chi viaggia in modo sostenibile contribuisce alla protezione dell’ecosistema e della cultura locale. Viaggiare responsabilmente non significa rinunciare a viaggiare. Al contrario, un approccio rispettoso dell'ambiente permette di affinare lo sguardo su ciò che è bello, anche in vacanza: prendendo decisioni responsabili nell'organizzazione del proprio viaggio, è possibile vivere appieno la propria vacanza.
In questa pagina troverai alcuni consigli utili per viaggiare in modo sostenibile. La pianificazione e l’organizzazione delle vacanze è un elemento fondamentale per viaggiare in modo più responsabile. Se stai già pensando, prima di prenotare e partire, a come organizzare le vacanze in modo etico, hai già fatto un grande passo verso un viaggio responsabile.
Per aiutarti a pianificare la tua vacanza, ci sono alcune domande che possono darti una mano: di cosa ho bisogno in vacanza e qual è la destinazione più adatta a me? Ci sono destinazioni che rendono facile fare una vacanza etica? Quali città sostenibili vale la pena visitare? Quale mezzo di trasporto è più adatto per viaggiare in modo responsabile? Se scelgo il viaggio aereo, posso prendermi abbastanza tempo per rendere il viaggio utile? Quali hotel eco-responsabili si adattano meglio alle mie aspettative e al mio budget? Ci sono attività etiche in loco (uscite subacquee che promuovono l'ecosistema marino, pulizia delle spiagge, ecc.)?
Durante il tuo soggiorno, un atteggiamento attento e responsabile è essenziale per un viaggio etico. Godersi le vacanze tenendo presente l'impatto di ciascuna delle nostre azioni è la chiave per un viaggio sostenibile indimenticabile.
Assistenza e informazioni utili