Voli low cost Budapest con Volagratis
Da molti considerata la città più bella dell'Europa centro-orientale, Budapest stupisce i numerosi visitatori che accoglie ogni anno per la sua grandiosità e per la speciale atmosfera romantica e rilassata che si respira nelle sue strade e lungo gli argini del Danubio, dal quale è attraversata interamente. La capitale ungherese è il risultato dell'unione di tre città confinanti, Buda e à“buda, situate sulla riva occidentale del Danubio, e Pest, la più antica e popolosa, situata sulla sponda opposta del fiume. Tale evento avvenne nel 1873, quando gli Asburgo - che circa un secolo prima avevano conquistato l'attuale Ungheria a danno dei Turchi - decisero di accontentare le richieste degli indipendentisti ungheresi concedendo loro autonomia di governo sul proprio territorio: venne creata cosଠBudapest, seconda capitale dell'Impero Austro-Ungarico, che nulla aveva da invidiare alla grandezza e alla magnificenza di Vienna.
La riscossa dell'ex capitale dopo la caduta del muro
La città conobbe da allora una rapida crescita economica e demografica, interrotta bruscamente solo allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, quando la furia persecutoria dei nazisti nei confronti di ebrei, rom e sinti causò un'ingente perdita di vite umane in tutto lo Stato ungherese e in particolar modo tra le mura di Budapest . Dopo una lenta ripresa nei decenni successivi, la città si trasformò in una meta turistica di primissima importanza a partire dalla fine della Guerra Fredda: la conseguente riapertura delle frontiere con i Paesi occidentali fece arrivare numerosissimi voli a Budapest carichi di turisti e di uomini d'affari che vi si recavano per i loro investimenti. Tra i principali luoghi d'interesse di Budapest ci sono il Parlamento, un imponente edificio in stile Neogotico divenuto il simbolo della città , eretto a fine '800 per festeggiare la raggiunta autonomia del popolo ungherese, il Castello di Buda, residenza degli antichi sovrani ungheresi, la Sinagoga di Budapest, la più grande in Europa e sede del Museo Ebraico, e il Museo delle Belle Arti, che custodisce numerosi capolavori di artisti del calibro di Leonardo, Raffaello, Goya e Van Gogh. Ma l'elemento che rende davvero unica in tutto il mondo la capitale ungherese è la sua incredibile ricchezza di sorgenti termali. Celebri sin dai tempi dei Romani, i bagni di Budapest raggiunsero il massimo splendore durante il periodo di dominazione turca. Oggi sono presenti ancora molti centri termali, i più famosi dei quali sono i Bagni Rudas, i Bagni Szechenyi e i Bagni Király, vere e proprie istituzioni cittadine.
La seconda metropolitana più antica d'Europa
La mobilità urbana è garantita da una capillare rete di autobus e dalla metropolitana, la più antica in Europa dopo quella di Londra. I voli per Budapest fanno tutti riferimento all'Aeroporto Internazionale Budapest-Ferenc Liszt, distante dal centro 16 km. Da circa dieci anni sono disponibili voli low cost per Budapest da tutte le principali città europee.