Voli low cost Bologna con Volagratis
Su volagratis sono disponibili molti voli per Bologna , la città chiamata la "dotta", perché qui si trova un'antichissima università, la "rossa", per il colore dei tetti delle sue case, e la "grassa", per la sua cucina famosa in tutto il mondo. Ma il capoluogo emiliano offre anche molto di più, tra chiese, monumenti e musei che conservano opere d'arte dal valore inestimabile. Per queste e per molte altre ragioni, non farti sfuggire i voli low cost per Bologna !
Come muoversi a Bologna
Tutti i voli per Bologna fanno scalo all'aeroporto Guglielmo Marconi di Borgo Panigale, che dista all'incirca 6 km dal centro raggiungibile con il taxi o noleggiando un'automobile, oppure con la navetta Aerobus-BLQ che porta alla stazione centrale e costa 6 euro con corse ogni 11 minuti. In alternativa, si possono prendere gli autobus 81 o 91, alla tariffa di 1,20 euro, o il treno (3 euro). Oltre al costo dei biglietti aerei per Bologna , dovrai dunque mettere in conto anche quello per gli spostamenti da e per l'aeroporto e in città. Considerando che il centro è chiuso al traffico, la soluzione più comoda ed economica è sicuramente quella di spostarsi a piedi o con la bici, che si può noleggiare vicino alla stazione, oppure con i mezzi pubblici dell'efficiente sistema gestito dalla TPER: il costo del biglietto e di 1,30 euro per 75 minuti.
Compagnie aeree che volano a Bologna
Ryanair EasyJet ITA Airways Vueling Wizzair Meridiana
Cosa fare a Bologna in poco tempo
Piazza Maggiore Salire in cima alla Torre degli Asinelli Pinacoteca Nazionale I Portici Basilica di Santo Stefano Chiesa di Santa Maria della Vita
Piazza Maggiore
Salire in cima alla Torre degli Asinelli
Pinacoteca Nazionale
I Portici
Basilica di Santo Stefano
Chiesa di Santa Maria della Vita
Se voli a Bologna , non perderti Piazza Maggiore, Piazza Grande per i Bolognesi, il cuore della città, dove potrai ammirare la Fontana del Nettuno, i palazzi d'epoca e la maestosa Basilica di San Petronio con gli affreschi della cappella Bolognini. Ma non si può dire di aver visto veramente la "rossa" senza esser saliti sulla Torre degli Asinelli: 498 gradini per arrivare in cima, a 97,20 metri di altezza, e godersi uno spettacolo incredibile. Stessa emozione nella Pinacoteca Nazionale, che conserva capolavori di Raffaello, Tintoretto, Reni, Guercino e molte altre opere straordinarie, così come le tante chiese cittadine. Infine, i portici, candidati come patrimonio dell'umanità Unesco, che percorrono la città per ben 40 km, riparano dal sole e dal freddo e la rendono davvero unica.
Dove mangiare a Bologna
L'Arcimboldo - Via Galliera, 34 Trattoria di Via Serra - Via Luigi Serra 9/B Sfoglia Rina - Via Castiglione, 5 Osteria della Lanterna - Via Savenella 9/a
L'Arcimboldo - Via Galliera, 34
Trattoria di Via Serra - Via Luigi Serra 9/B
Sfoglia Rina - Via Castiglione, 5
Osteria della Lanterna - Via Savenella 9/a
Vale la pena acquistare i biglietti aerei per Bologna anche perché qui si mangia alla grande. Questi ristoranti propongono tutte le specialità: qualche esempio? I tortelli in brodo, le tagliatelle al ragù, le lasagne e, poi, la cotoletta, il bollito e dolci squisiti come il certosino o la torta degli addobbi. E se hai deciso di risparmiare, come con i voli low cost per Bologna , un panino con la mortadella sarà ugualmente gustosissimo!
Miglior periodo per visitare Bologna
Le date migliori da prenotare per i voli per Bologna sono, dal punto di vista del clima, la primavera e l'autunno. E questo perché in piena estate il caldo potrebbe essere soffocante, così come l'inverno troppo freddo. Per quanto riguarda gli eventi che si tengono in città, invece, è sempre il momento giusto per acquistare i biglietti aerei per Bologna , perché se ne organizzano moltissimi. Eccone alcuni: Bologna Festival, rassegna di concerti di musica classica a gennaio, Sotto le Stelle del Cinema da giugno ad agosto, il Bilbolbul, festival dedicato al fumetto d'autore, a novembre e Danza Urbana a settembre.