Cineturismo: le migliori 15 mete per gli amanti del cinema

Scopri dove sono ambientati i film più belli

Ti è mai capitato di guardare un film rimanendo stregato da un paesaggio? Ti sei mai chiesto dove siano state girate le pellicole che hanno fatto la storia del cinema? Che si tratti di una piazza gremita, di una spiaggia sconfinata o di un'altura verdeggiante, ci sono dei luoghi destinati a rimanere nel cuore. Ecco 15 destinazioni imperdibili per i viaggiatori che amano il grande schermo. Scoprirai location davvero suggestive, e ti sembrerà di ritrovarti sul set. Basterà guardarti attorno per emozionarti e rivivere le scene cult delle varie pellicole.

  1. Harry Potter
  2. Chiamami con il tuo nome
  3. Elvis
  4. Don't Worry Darling
  5. Crazy Rich Asians
  6. Il Signore degli Anelli
  7. Mamma Mia
  8. Lost in Translation
  9. Mamma, ho riperso l'aereo
  10. Amélie
  11. In Bruges
  12. La La Land
  13. The Sound of Music
  14. Notting Hill
  15. Spectre

1. Harry Potter, Londra e non solo

Sul grande schermo, la saga di Harry Potter ha conquistato grandi e piccini. Impossibile non affezionarsi al maghetto e ai suoi due amici Hermione e Ron. Per un tour nei luoghi che hanno fatto da cornice al film, Londra rappresenta la base di partenza ideale. È bene fare tappa alla stazione dei treni di King's Cross St. Pancras per osservare il binario in cui era solito partire l'Hogwarts Express. Giunto all'Australia House, a Strand, riconoscerai la Gringott Bank. Per un'esplorazione della Gran Bretagna a tutto tondo sulle orme di Harry Potter è d'obbligo una sosta a Alnwick. Lì ammirerai il Castello di Hogwarts e, alla Chapter House della Cattedrale di Durham, non avrai problemi nel riconoscere l'aula della Professoressa McGranitt.

Da non perdere: il Christ Church College e la Duke Humfrey's Library di Oxford, location di tante scene a Hogwarts.

2. Chiamami con il tuo nome, tra Crema e Bergamo

Vincitore di un premio Oscar, "Chiamami con il tuo nome" narra l'incontro tra Elio e Oliver, ma anche l'inizio di un'estate indimenticabile. A fare da cornice a questa coinvolgente storia d'amore è un tranquillo angolo della Lombardia tra Crema e Bergamo. A catturare la scena sono sconfinate campagne, romantici laghi, fiabesche cascate e pittoreschi borghi. Per rivivere i momenti clou della pellicola non perderti la cinquecentesca villa Vimercati Griffoni Albergoni a Moscazzano, dotata di torre e portoncino verde. Meritano una visita anche Bergamo Alta e il centro storico di Crema. Se ti sono rimasti impressi i paesaggi di campagna che fanno da cornice alle gite in bici dei due protagonisti, fai tappa a Pandino e Montodine.

Da non perdere: le cascate del Serio, uno spettacolo della natura che non sarà passato inosservato ai tuoi occhi alla fine del film.

3. Elvis, un salto a Memphis

"Elvis" racconta la vita del Re del Rock and Roll e il suo complesso rapporto con il manager. Ambientato nei luoghi cari a Elvis, il film svela le molteplici sfaccettature di Memphis, culla della musica situata nel profondo Sud degli States. Tanti i luoghi iconici apparsi sul grande schermo che meritano di essere ammirati anche dal vivo. Occupano i primi due posti sul podio il leggendario studio di registrazione, il "Sun Studio", e Graceland, la villa di "The King" che ne custodisce le spoglie. Prima di salutare Memphis sono d'obbligo una sosta al National Civil Rights Museum, ripercorrendo 5 secoli di storia, e un po' di relax nei parchi che affiancano le rive del Mississippi.

Da non perdere: Beale Street, in un susseguirsi di negozi di dischi e locali con band protagoniste di emozionanti concerti dal vivo.

4. Don't Worry Darling, a Palm Springs

Ambientato negli anni '50 in una città ai confini con il deserto californiano, "Don't Worry Darling" segue la storia di Alice e Jack, una coppia residente in un quartiere esclusivo. La loro vita idilliaca inizia a sgretolarsi quando Alice si rende conto dei terribili segreti che si celano sotto il velo della felicità. A fare da cornice a questo thriller psicologico è Palm Springs, un'oasi di pace e di mondanità tra palme, ville, piscine e campi da golf. Per rivedere le dimore comparse nella pellicola è d'obbligo una passeggiata nel Canyon View Estates. Tra i luoghi presenti nel film appaiono il municipio, il Palm Springs Visitor's Centre e la Kaufmann Desert House: tutti da segnare sulla lista delle attrazioni da visitare.

Da non perdere: Palm Canyon Drive, ricca di botteghe, locali e negozi, per una passeggiata tra i palazzi d'epoca coloniale.

5. Crazy Rich Asians: destinazione Singapore

Commedia romantica che idealmente fa da trait d'union tra Oriente ed Occidente, "Crazy Rich Asians" racconta la storia di Rachel, invitata dal fidanzato malese a conoscere la famiglia. La pellicola è ambientata a Singapore, metropoli dinamica dove convivono in armonia rilassanti spazi verdi e futuristici grattacieli. Tra i luoghi ripresi nel film meritano senz'altro un'occhiata i tre grattacieli che compongono il Marina Bay Sands. Meglio salire in cima al tramonto se l'intenzione è ammirare lo skyline, con la città illuminata all'imbrunire. Tra i luoghi cari a Rachel e Nick, non lasciarti sfuggire i Gardens by the Bay, la chiesetta bianca Chijmes in Victoria Street e il Merlion Park, con l'omonima e iconica statua simbolo della città.

Da non perdere: l'isola di Sentosa, con le sue spiagge bianchissime e un sentiero che si inoltra nella giungla.

6. In Nuova Zelanda con il Signore degli Anelli

Una straordinaria compagnia composta da elfi, uomini, hobbit e nani si unisce con l'obiettivo di distruggere un'arma incredibilmente potente prima che torni nelle mani del suo creatore rendendolo invincibile: ecco la trama che ha portato "Il Signore degli Anelli" a divenire un'opera avvincente. Non da meno sono le ambientazioni. Protagoniste indiscusse le montagne, i boschi, le zone desertiche, le paludi e le colline sinuose della Nuova Zelanda. Hai presente la scena dove Frodo e Sam si nascondono sotto le radici degli alberi? È stata girata nel Parco del Monte Victoria a Wellington. E che dire delle scene di Colle Vento? Per riviverle, esplora la sconfinata vallata di Port Waikato. Se sei rimasto colpito dalla storia di Saruman, varrà la pena fare una sosta a Harcourt Park.

Da non perdere: Putangirua Pinnacles, per sentirti come Aragorn, Legolas e Gimli lungo il Sentiero dei Morti.

7. Mamma Mia: in fuga sulle isole greche

Allegra ed emozionante commedia in cui risuonano le note sempreverdi degli Abba, "Mamma Mia" ci porta fare la conoscenza di Sophie. Questa bella ragazza, in procinto di sposarsi, sta andando alla ricerca del padre. Il film è stato girato in due suggestive isole greche delle Sporadi. A Skopelos non perderti le spiagge di Glysteri e Kastani, quest'ultima sfondo di memorabili scene del film. Potrai raggiungere anche la cappella di Agios Ioannis. A Skiathos vale la pena fermarsi al Vecchio Porto ed esplorare la torretta della chiesa di San Nikolaos. In un batter d'occhio ti torneranno alla mente la scena dell'arrivo di Sam e Harry e la decisione di invitare al matrimonio i tre uomini frequentati in precedenza da Donna.

Da non perdere: le acque cristalline e la sabbia finissima delle spiagge di Koukounaries, Vromolimnos e Troulos.

8. Lost in Translation e lo charme di Tokyo

Vincitore di un premio Oscar, Lost in Translation parla dell'incontro, forse non casuale, che vede protagonisti a Tokyo Bob e Charlotte. Il primo è un divo della Tv americana ormai sul viale del tramonto, mentre Charlotte rappresenta una donna delusa dal marito fotografo di moda, impegnatissimo con il proprio lavoro. Oltre ad avvalersi di una trama coinvolgente, la pellicola di Sofia Coppola è riuscita a catturare gli spettatori grazie alle ambientazioni. Tokyo, infatti, si presenta al pubblico in tutto il suo fascino. Per rivivere i momenti più emozionanti del film è consigliata una passeggiata nel quartiere Shinjuku alla ricerca dell'hotel 5 stelle in cui i due protagonisti soggiornano. Suggerita è anche una visita al quartiere Shibuya, caratterizzato dai tanti locali affollati. Merita una sosta anche il tempio Jugan-ji che, all'inizio del film, vede passeggiare Charlotte sotto la pioggia.

Da non perdere: una camminata sul Rainbow Bridge, lo stesso che nella pellicola appare dopo la nottata dedicata al karaoke dai due protagonisti.

9. Mamma, ho riperso l'aereo: perdiamoci a New York!

Sequel di "Mamma ho perso l'aereo", "Home Alone 2" è un film scacciapensieri che vede la numerosa famiglia McCallister accingersi a partire alla volta della Florida per le vacanze natalizie. All'aeroporto, Kevin perde di vista i genitori, imbarcandosi su un aereo sbagliato e giungendo così a New York. Per un tour nella Grande Mela seguendo il percorso del piccolo McCallister, fai una sosta a Liberty Island, a Central Park, a Times Square e al Rockefeller Center. Se sei alla ricerca del lussuoso hotel in cui soggiorna Kevin, intento a usare la carta di credito del papà per concedersi ogni genere di sfizio, l'indirizzo giusto è la Fifth Avenue. Se dovessi capitare a New York nel periodo natalizio, la pista di pattinaggio di Central Park ti farà subito pensare ai ladri Harry e Marv.

Da non perdere: se desideri entrare in un negozio di giocattoli in stile Duncan's Toy Chest, ne troverai diversi vicino al Rockefeller Center.

10. Amélie, nella meravigliosa Parigi

"Il favoloso mondo di Amélie" narra la storia di una cameriera parigina che vive in un mondo tutto suo. Dopo aver trovato nell'appartamento in cui risiede una scatoletta di latta, per la giovane inizia una missione: rintracciare il proprietario per restituirgli un frammento della propria infanzia. Il film svela il volto più autentico e affascinante di Parigi. Se vuoi toccare con mano i luoghi iconici mostrati nella pellicola, inizia il tour di Montmartre da rue Saint Vincent, alle spalle della Basilica del Sacro Cuore. Non ti deluderà sicuramente una sosta al Cinéma Studio 28, dove Amélie si reca ogni venerdì, e all'épicerie Maison Collignon, il negozio sotto casa della giovane.

Da non perdere: il Pont des Arts. È qui che Amélie passeggia dopo aver consegnato la scatola al Signor Bretaudeau.

11. In Bruges, ambientato ovviamente a Bruges!

"In Bruges" vede Ray e Ken, due sicari irlandesi, concedersi una vacanza nella cittadina medioevale belga. In ogni scena Bruges si mostra in tutto il suo fascino, tra curati edifici in stile gotico, fiabeschi canali e antiche stradine. Se desideri percorrere lo stesso itinerario di Ray e Ken inizia da un giro in barca lungo i canali che attraversano la città, ammirando il vecchio ospedale di San Giovanni. Concediti, successivamente, una sosta in piazza del Markt, la principale piazza della città: sarai conquistato da un panorama mozzafiato salendo i 366 gradini della torre comunale Belfry. Tra gli altri luoghi a comparire nel film, vale la pena organizzarsi per visitare il museo Gruuthuse, la Basilica del Santo Sangue e la piccola e tranquilla piazza Jan Van Eyckplein.

Da non perdere: il giardino botanico Astrid Park, in centro città, dove è ambientata una delle scene cult del film.

12. La La Land: Los Angeles da esplorare

Gradevole commedia ambientata nella West Coast americana, arricchita da un sottofondo malinconico, "La La Land" racconta l'incontro tra un'aspirante attrice, che lavora come cameriera, e un musicista jazz impegnato a guadagnarsi da vivere suonando nei piano bar. L'agognato successo arriverà, andando però a interferire con la storia d'amore. La pellicola invita a scoprire Los Angeles nelle sue molteplici sfaccettature. Ricordi Sebastian che canta City of Star? Non perderti Hermosa Pier con la strepitosa vista sull'Oceano. E che dire della scena del valzer tra le stelle? L'indirizzo giusto, in questo caso, è il Griffith Observatory. E a farti rivivere l'inizio del film caratterizzato dalla sequenza musicale sulla Century Freeway sarà una sosta al The One Ten.

Da non perdere: il Cathy's Corner, l'area situata nel Griffith Park che vede i due protagonisti ballare illuminati dalla luce dei lampioni.

13. The Sound of Music: scopri Salisburgo

Film che regala emozioni, "The Sound of Music" ci fa conoscere Maria von Kutschera, candidata al noviziato. Una svolta giunge nel momento in cui la badessa invia Maria dal vedovo barone Georg Ritter von Trapp. La pellicola mostra una Salisburgo a misura d'uomo, tra eleganti dimore e sconfinati spazi verdi. Se vuoi seguire le orme di Maria raggiungi il monastero benedettino di Nonnberg, i giardini e il castello Mirabell, Residenzplatz e la Fontana della Residenza, la Felsenreitschule e l'Arciabbazia di San Pietro. Se desideri fare un salto nei dintorni della città, sul Mondsee, a Fuschl, a St. Gilgen e presso il castello di Anif: troverai così altre location apparse nelle riprese.

Da non perdere: il Castello di Leopoldskron, set del film, che si fregia di una posizione incantevole.

14. Notting Hill: alla scoperta di Londra

Commedia dal cast prestigioso, "Notting Hill" è ambientata nell'omonimo quartiere londinese, e ha per protagonista William Thacker. Il proprietario di una libreria vede la propria vita sconvolta dall'incontro con la star cinematografica Anna Scott. In un itinerario che ripercorre i luoghi iconici della pellicola, tappa imperdibile sono i Rosmead Gardens. Qui è stata girata la scena del bacio dopo che i due protagonisti hanno scavalcato il cancelletto d'ingresso. Ben venga una sosta al numero 91 di Lansdowne Road, dove si trova la casa in cui il libraio presenta la diva agli amici. Avrai modo di raggiungere anche il civico 303 di Westbourne Park Road, dove si trova il Coffee Shop da cui esce William all'inizio del film.

Da non perdere: Portobello Road per ricordare la scena che vede William versare addosso ad Anna il succo di frutta.

15. Spectre, destinazione Città del Messico

Coinvolgente film d'azione, "Spectre" vede James Bond impegnato a sventare un attentato ad opera di un'organizzazione criminale. L'agente 007, in questa avventura, vaga per il mondo tra Sud America, Londra, Marocco, Italia ed Austria. E lo fa sempre con una donna a fianco, una pistola nella cinta e una sorprendente dose di coraggio. Per sentirsi sul set di Spectre basta davvero poco. A Città del Messico è sufficiente fare tappa al Gran Hotel, a Plaza Tolsá ed a la Plancha del Zócalo. Le vie in cui è ambientato il film svelano un centro cittadino di rara bellezza, in cui convivono felicemente edifici dall'inestimabile pregio artistico e moderni grattacieli.

Da non perdere: una boccata d'aria pura al Bosque de Chapultepec per ammirare dall'alto le location di Spectre.

TORNA ALL'INIZIO

Potrebbe interessarti anche:

Trova la destinazione perfetta per te!

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.

Seleziona il tuo paese:

Seguici su:

Scarica la nostra app: