La città, fondata nel 753 a.c., crebbe nei secoli fino a diventare un immenso impero.
Ancora oggi, come allora, Roma è costruita su sette colli;nella zona centrale di Campo Marzio, si trovano molte delle attrazioni più famose. Altri quartieri conosciuti sono Trastevere, dall'altra parte del fiume Tevere, Monti e il Pigneto.
Cosa fare e vedere
Prenota in centro il tuo hotel a Roma, potrai così passeggiare tra le antiche testimonianze dell'Impero, ammirare le piazze, i tesori d'arte custoditi nelle chiese del centro e nei musei vaticani;il modo migliore per conoscere capolavori di artisti come Michelangelo, Caravaggio, Bernini e Raffaello.
Ti consigliamo:
Foro Romano: centro commerciale, politico e religioso dell'antica Roma. Fu ampliato per includere templi, il senato e i tribunali.
Colosseo: qui avvenivano spettacoli con animali e gladiatori. L'edificio, completato nell'80 d.C., poteva ospitare 87.000 spettatori.
Piazza Navona: piazza tra le più belle, ricca di statue e fontane, come quella dei Quattro Fiumi di Lorenzo Bernini. Intorno numerosi ristoranti all'aperto.
Scalinata della Trinità dei Monti: la monumentale scalinata di 138 gradini, da Piazza di Spagna conduce alla chiesa di Trinità dei Monti. È un punto di incontro amato da turisti e residenti.
Fontana di Trevi: un imponente edificio situato sulla piazza omonima. Divenne famosa in tutto il mondo con il film 'La Dolce Vita'. Una tappa obbligata per chi visita Roma.
Domus Aurea ' la casa di Nerone: la residenza dell'Imperatore Nerone, un palazzo lungo quasi 10 km con stanze ricoperte d'oro e preziosi.
Pantheon: tra Piazza Navona e Campo de Fiori, il tempio stupisce per l'immensa cupola. Al suo interno le spoglie del pittore Raffaello.
Galleria Borghese: ospitata nell'ex Villa Borghese Pinciana ospita capolavori di artisti come Bernini, Tiziano e Caravaggio.
Città del Vaticano: lo stato più piccolo del mondo e casa del Papa. Tra i musei visitabili ricordiamo, la Cappella Sistina e la Basilica di San Pietro.
MAXXI: primo museo nazionale dedicato alle arti del XXI secolo, luogo di incontro della creatività contemporanea.