Quando visitare l'Egitto
Grazie al clima mite e secco anche durante l'inverno, è possibile pianificare un viaggio in Egitto in qualsiasi periodo dell'anno. Le temperature possono subire delle differenze significative a seconda della zona geografica che si prende in considerazione. Nella capitale Il Cairo le temperature estive possono raggiungere i 40 gradi. Se invece ci si sposta nella regione di Luxor e si procede fino a raggiungere il confine con il Sudan, il caldo si fa più intenso e ci si devono aspettare estati molto afose, con picchi di temperatura fino a 50 gradi. Decisamente più mite e temperato è invece il clima che contraddistingue la costa egiziana a nord. Indipendentemente dalla zona dell'Egitto che si intende visitare, i periodi migliori per addentrarsi alla scoperta delle città più importanti, come ad esempio Alessandria, rimangono l'autunno e la primavera. Tra marzo e aprile e tra ottobre e novembre, infatti, le precipitazioni sono scarse e l'afa non si fa sentire.
Come raggiungere l'Egitto
Arrivare in Egitto in aereo dall'Italia è facile e decisamente conveniente. Le principali compagnie aeree assicurano ogni giorno voli diretti e con stop intermedio da Roma e da Milano per le mete turistiche egiziane più gettonate, tra cui Il Cairo, Alessandria, Sharm El Sheik, Marsa Alam, Luxor e Hurgada. Una volta scesi dall'aereo, ci si può affidare ai mezzi locali per il trasporto nel centro città o, in alternativa, si può ricorrere a un taxi. Dato il traffico molto intenso, per chi non ha mai guidato in Egitto è sconsigliabile prendere a noleggio un'auto e spostarsi autonomamente all'interno delle città, preferendo i mezzi pubblici o i taxi.
Cosa visitare in Egitto
Tra le attrazioni da non perdere sul suolo egiziano vi sono:
la valle dei Re e delle Regine, che si trovano vicine l'una all'altra e che rappresentavano il luogo prescelto per la sepoltura dei Faraoni e delle loro consorti nell'Antico Egitto;
la necropoli di Giza, dove è possibile ammirare la Piramide di Cheope, di Micerino e di Chefren insieme alla Sfinge monolitica meglio conservata di tutto il territorio egiziano;
i Templi di Karnak, che occupano un'area dalle dimensioni di eccezionale vastità e tra i quali sono particolarmente famosi il Tempio di Luxor e di Amon, con le loro possenti colonne.
Attività culturali e all'aria aperta
Visita al Museo Egizio, che si trova a Il Cairo e ospita la più ricca collezione di manufatti appartenenti alla cultura egizia;
Escursione a piedi o sul dorso di un cammello sul Monte Sinai, fino al Monastero di Santa Caterina;
Shopping nel mercato di Assuan;
Visita ai Templi di roccia di Abu Simbel.
Egitto: Muoversi nel paese
Per spostarsi all'interno del Paese in maniera rapida ed economica, il metodo migliore è quello di affidarsi ai mezzi pubblici. Le principali mete turistiche egiziane sono collegate tra di loro da una fitta rete di bus e di treni. Tra le varie opzioni disponibili, vi è ad esempio il treno notturno che percorre la tratta compresa tra la capitale Il Cairo e Assuan. A disposizione dei turisti vi sono inoltre gli autobus sia a breve che a lunga percorrenza, spesso dotati di comfort aggiuntivi come schermi personali da utilizzare durante il viaggio, snack e bevande per rifocillarsi lungo il cammino.
Cosa mangiare: enogastronomia locale
Tra le specialità egiziane da provare vi sono:
il Kebab, che in realtà appartiene alla tradizione dell'intero Medio Oriente e che viene preparato con pezzi di carne di agnello e di vitello cotti alla griglia;
l’Eish Merahrah, un pane tipico delle zone rurali dell'Egitto, la cui particolarità è quella di avere semi di fieno greco all'interno dell'impasto;
il Baba Ghanouj, ovvero una salsa a base di melanzane e spezie;
il Kofta, una polpetta di carne d'agnello riccamente speziata;
i Falafel, a base di legumi fritti.
La cucina egiziana vanta una tradizione millenaria ed è essenzialmente una cucina povera di grassi e ricca di spezie. Quello che viene considerato all'unanimità come il piatto nazionale è il Koshari, a base di pasta e di riso, mischiati insieme e insaporiti con salsa di pomodoro, cipolla caramellata, lenticchie e ceci. Si tratta di un piatto povero della tradizione popolare, nato dall'abitudine di riciclare tutto quello che si trovava in casa.
Egitto: Sicurezza
I livelli di sicurezza garantiti in Egitto permettono di vivere in piena tranquillità la propria vacanza nelle principali mete turistiche del posto. Data la situazione politica dinamica del Paese, è consigliabile evitare manifestazioni pubbliche che vedono grandi assembramenti di persone. La zona in cui è necessario prestare una certa prudenza è quella settentrionale, del Sinai, al confine con la striscia di Gaza.
Egitto con i bambini
Per chi visita l'Egitto con bambini al seguito, è consigliabile scegliere una delle spiagge attrezzate per le esigenze dei più piccoli. I lidi di Sharm El Maia, Shark's Bay e Bereika Beach, che si trovano a Sharm El Sheik, sono tra i più apprezzati in quanto caratterizzati da fondali bassi e sabbiosi.
Numeri di emergenza e informazioni utili
I principali numeri di emergenza da conoscere per chi visita l'Egitto sono:
Polizia: tel. 122
Vigili del Fuoco: tel. 180
Assistenza Medica: tel. 123
Polizia per Turisti: tel. 126.
Per chi pianifica un viaggio in Egitto non sono previste vaccinazioni obbligatorie.
Documenti necessari per viaggiare in Egitto
La lista dei documenti indispensabili per viaggiare in Egitto comprende:
Passaporto con scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di partenza;
Visto di ingresso, che può essere richiesto direttamente in aeroporto, al momento dell'arrivo.
La moneta in corso è la Lira egiziana e numerosi uffici di cambio sono presenti in aeroporto.